La Nostra Storia
Scuola dell’infanzia paritaria
Cenni Storici
Era Re d’Italia Umberto I Savoia quando con Regio Decreto del 1 aprile 1897 veniva approvato lo Statuto organico dell’Opera “Asilo Infantile A. Chaniac” e concessa l’erezione in Ente Morale dell’Opera stessa.
Questa realizzava, dopo poco più di un anno dalla morte , le ultime volontà (espresse nel testamento redatto il 22 marzo 1896) di Angelo Chaniac che volle impiegare le sue sostanze per l’acquisto dello stabile che era di proprietà del Comune (la parte più vecchia dell’attuale edificio, lungo via Mons. Paleari) e per la fondazione di un’istituzione che provvedesse “all’educazione morale, intellettuale, religiosa e civile dei bambini”, svolgendo un servizio di sostegno per le famiglie, specialmente per le più povere.
Ma chi fu questo benefattore, la pronuncia del cui nome reca impressi accenti non italiani?
Raccontano le cronache parrocchiali che Angelo Chaniac proveniva, con la sorella Luigia, dal Cantone svizzero dei Grigioni, ma a motivo del suo lavoro presso una banca di Milano e della mansione di maestra d’asilo della sorella, avevano cittadinanza italiana e la residenza a Milano.
Giunti ad una certa età, desiderosi di pace e di aria più pura, acquistarono l’appartamento un tempo di proprietà dei Conti Cicogna, presso la frazione di Bettolino dove trascorsero serenamente il resto della loro vita.
Erano ferventi cattolici praticanti, legati da profonda amicizia al Parroco di allora, Don Luigi Fumagalli, il quale , insieme al Sindaco Sig. Moroni Luigi, si impegnò prontamente alla realizzazione dell’opera.
Così, espletate tutte le pratiche ufficiali, a partire dal 1898, con l’arrivo delle Reverende Suore del Cottolengo, l’Asilo Chaniac poteva iniziare la sua attività. Le Suore del Cottolengo rimasero fino al 1921.
Ad esse succedettero le Madri Canossiane i cui nomi sono tuttora impressi nei ricordi di numerosi Poglianesi che, tra le mura dell’asilo hanno trascorso gli anni della loro prima infanzia.
Negli anni 1960 e 1961, per rispondere meglio al bisogno di nuovi spazi per l’accoglienza dei numerosi bambini , nati anche a seguito del boom demografico del dopo-guerra, all’originario edificio situato lungo via Mons. Paleari vennero aggiunte, anche con il contributo di privati, due nuove ali: un’ala comprendente il salone per il teatro e per la ricreazione al piano terreno e il salone per la refezione al piano superiore; l’altra con due aule, disposte su due piani
Con Delibera della Regione Lombardia il 4 luglio 1991, l’Ente Morale Chaniac venne trasformato da Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza (I.P.A.B.) a Ente Privato
Qualche anno dopo, nel 1997 la Scuola dovette affrontare un altro cambiamento dovuto alla fine della presenza della Comunità Religiosa delle Madri Canossiane. Ma la volontà di continuare l’opera educativa della Scuola, fortemente sostenuta dal parroco Don Luigi Villa, permise di superare anche questo delicato passaggio storico e garantire, anche attraverso personale non religioso, la connotazione cristiana dell’Ente.
In tempi più recenti, l’anno 2000 è stato contrassegnato dall’emanazione della Legge n°62 , più comunemente detta Legge sulla Parità Scolastica, che ha riconosciuto, all’interno del sistema nazionale di istruzione, pari dignità alle scuole non statali che, accanto a quelle statali, svolgono un servizio pubblico e contribuiscono “all’espansione dell’offerta formativa e alla conseguente generalizzazione della domanda di istruzione dall’infanzia lungo tutto l’arco della vita”.
La domanda di riconoscimento come “scuola paritaria” avrebbe implicato l’elaborazione di un Progetto Educativo che, pur nella piena libertà rispetto all’orientamento culturale o religioso e all’indirizzo pedagogico-didattico specifico di ogni istituzione, fosse in armonia con i principi della Nostra Costituzione.
Nello stesso anno 2000, l’Amministrazione della Scuola dell’infanzia A. Chaniac, consapevole del ruolo educativo svolto dalla Scuola all’interno della comunità di Pogliano e dell’impegno che si assumeva rispetto alle normative vigenti ha stabilito di richiedere il riconoscimento di Scuola Paritaria ottenuto con Decreto Ministeriale n° 488 del 28.02.2001 a decorrere dall’anno scolastico 2000-2001.
Nel 2017, infine, la Scuola ha ampliato la propria offerta formativa inaugurando il Centro Prima Infanzia “Arcobaleno”, un servizio educativo dedicato ai bambini ed alle bambine di età compresa tra i sei ed i trentasei mesi, dedicandosi così anche all’educazione ed alla crescita dei più piccoli.